Cosa fa
L'azionariato è composto da tutti i trentasei Comuni della Provincia di Siena, riunitisi nella conferenza L.O.D.E. (livello ottimale d'esercizio); la Società, costituita il 1° Aprile 2004, persegue uno scopo tipicamente sociale in osservanza al processo di riforma voluto dalla L.R. n° 77/98, in virtù della quale si è proceduto allo scioglimento di tutte le Aziende Territoriali per l'Edilizia Residenziale della Regione (A.T.E.R.) ed al successivo avvio di un nuovo modello di relazioni con le Amministrazioni Comunali, finalizzato alla realizzazione di alloggi popolari destinati all'affitto e non alla vendita.
Tra le funzioni assolte per Statuto dalla Società figurano la gestione di tutto il patrimonio di case popolari esistente nonché la promozione di politiche ed interventi rivolti all'incremento di alloggi a canone sociale di Edilizia Residenziale Pubblica rientranti nella disciplina della L.R. n° 96/96 o, in alternativa, di abitazioni a canone concordato, così come dai recenti indirizzi della Regione Toscana; tutti gli immobili sono di proprietà dei Comuni, i quali ne affidano la gestione alla Siena Casa s.p.a. tramite appositi contratti di servizio.