Regione Toscana
Accedi all'area personale

"Carta dedicata a te" 2025

Carta dedicata a te

La carta "Dedicata a te" dell'anno 2025 è una carta di pagamento elettronica, nominativa, che viene rilasciata da Poste Italiane e contiene un contributo uguale per tutti di 500,00 euro.

Data di Pubblicazione

30 settembre 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

La carta "Dedicata a te" dell'anno 2025 è una carta di pagamento elettronica, nominativa, che viene rilasciata da Poste Italiane e contiene un contributo uguale per tutti di 500,00 euro.
La carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari di prima necessità indicati nell'allegato  (è escluso l’acquisto di qualsiasi tipologia bevanda di alcolica). Inoltre, presso i negozi aderenti alla convenzione con il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, si può usufruire di uno sconto sui prodotti.

Per i dettagli sull’utilizzo della “Carta dedicata a te”, sugli esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali e sul relativo regolamento, si può consultare il sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Chi riceverà la Carta

Per ricevere la Carta solidale non è necessario presentare alcuna domanda, in quanto i beneficiari sono individuati dall'INPS tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari iscritti all'Anagrafe comunale, con ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15.000 euro.

 

Il Comune provvederà, a comunicare ai beneficiari, tramite lettera inviata con posta prioritaria, le indicazioni necessarie per il ritiro della carta presso gli sportelli postali abilitati attraverso i canali messi a disposizione da Poste Italiane, presentando la lettera contenente il numero della carta.

 

L’INPS mette a disposizione dei Comuni le liste dei nuclei familiari aventi diritto al contributo, nei limiti delle carte assegnate ad ogni Comune.

 

I Comuni, entro trenta giorni dal ricevimento degli elenchi dei beneficiari, verificano la posizione anagrafica ed eventuali incompatibilità con altre misure locali di inclusione sociale o di sostegno alla povertà che prevedano l’erogazione di un sussidio economico. Dopo le verifiche comunali, l’INPS rende definitivi gli elenchi entro i successivi dieci giorni.

Alla fine, i Comuni riferiscono agli interessati l'assegnazione del beneficio e le modalità di ritiro della carta presso gli uffici postali abilitati al servizio.

Nello specifico, al Comune di Buonconvento sono state assegnate n. 29 carte.

Requisiti previsti nel Decreto interministeriale del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 30 luglio 2025 per l'assegnazione: 

  • iscrizione di tutti i componenti del nucleo nell’Anagrafe della Popolazione Residente di Buonconvento (Anagrafe comunale);
  • possesso di certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, non superiore ai 15.000 euro annui.
     

Criteri in ordine di priorità decrescente per l'assegnazione:

  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011(la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso); 
  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007 (la priorità è data  ai nuclei con indicatore ISEE più basso); 
  • nuclei familiari formati da non meno di tre componenti (la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso).
     

Attenzione: Il contributo non spetta ai nuclei già percettori di Reddito di Cittadinanza; Assegno di inclusione; Carta acquisti; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che prevede erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale, comunale). 

Non spetta inoltre ai nuclei familiari in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL; Indennità di mobilità; Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni-CIG; qualsiasi differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato. 

Dove ritirare la Carta

Terminata la fase dei controlli, il Comune riceverà dall'INPS la lista definitiva dei beneficiari del contributo e invierà la comunicazione ad ogni beneficiario con le indicazioni per il ritiro della carta presso qualsiasi ufficio postale.

Nuovi beneficiari del contributo

Per il ritiro della carta è necessario presentare allo sportello:

  • il Codice di riferimento della carta che è stato indicato sulla comunicazione inviata dal comune ad ogni beneficiario;
  • il documento di identità in corso di validità;
  • il Codice fiscale/Tessera sanitaria.
     

Già beneficiari del contributo dal 2024, se risultano inseriti nella lista definitiva dei beneficiari del contributo 2025

Se ancora in possesso della “Carta Dedicata a te”, l’importo verrà accreditato sulla carta di cui sono titolari e non sarà necessario recarsi all’ufficio postale.

In caso di smarrimento della carta, si può richiedere la sostituzione all’ufficio postale, presentando allo sportello:   

  • il documento di identità in corso di validità;
  • il Codice fiscale/Tessera sanitaria;
  • la denuncia presentata all’Autorità giudiziaria o di Pubblica sicurezza.
     

La carta "Dedicata a te" può essere ritirata all’ufficio postale dallo stesso beneficiario del contributo o da una persona appositamente delegata. Si ricorda, infatti, che risultano legittimati al ritiro tutti coloro che possiedono requisiti giuridici soggettivi di “soggetti delegati” dei soggetti beneficiari, in virtù di procura generale o procura speciale, o di nomina del giudice tutelare, o di qualsiasi atto formale, di rilevo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari del contributo.

Le carte abbinate a ciascun beneficiario sono nominative e sono rese operative con l’accredito del contributo. Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro il 16 dicembre 2025 e utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2026, pena la decadenza dal beneficio.

Elenco beneficiari 2025

In questa pagina web, una volta comunicati da INPS,  verrà pubblicato l’elenco dei beneficiari della carta "Dedicata a te", nel rispetto della riservatezza dei dati personali.

Infatti verrà pubblicato il numero di protocollo indicato sull’attestazione ISEE di ogni beneficiario.

Ultima modifica: mercoledì, 01 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri